Vai al contenuto

Ipnosi clinica

Ipnosi clinica

Che cos’e l’ipnosi?

L’ipnosi rappresenta uno stato speciale di coscienza attraverso il quale si sospendono temporaneamente le facoltà mentali critiche della persona, portandola a utilizzare principalmente l’immaginazione o il pensiero del processo primario. In tale condizione, si attua una modificazione del sistema parasimpatico che porta questa porzione del sistema nervoso autonomo a prendere il sopravvento. In questo stato, le suggestioni ipnotiche presentate alla persona attivano le sue risorse interne creando nuove connessioni psicologiche. La ricerca scientifica dimostra come l’ipnosi rappresenti un metodo straordinariamente efficace per comunicare con la mente inconscia e innescare a proprio beneficio processi mentali o fisiologici non regolati coscientemente.

Come si svolge la seduta di ipnosi

I tempi e le modalità di svolgimento di una seduta sono prestabilite: una prima fase di colloquio-anamnesi, una seconda fase di induzione di ipnosi – approfondimento della trance – suggestioni terapeutiche, e una terza fase di riorientamento dalla trance con suggestioni di calma, rilassamento e vigore.

Per la buona riuscita di una seduta ipnotica, è molto più importante una buona relazione cliente-ipnotista piuttosto che l’utilizzo di una tecnica particolare. Altrettanto importante è la collaborazione del cliente, il suo intenso desiderio di riorganizzare se stesso, per affrontare con spirito rinnovato gli inevitabili problemi che la vita ci pone.

L’ipnosi non crea nuove capacità, nessuna tecnica è in grado, da sola, di trasformare qualcuno in un campione, di insegnare come dal nulla una nuova lingua o aumentare il QI di cento punti. Ma l’ipnosi mette in grado chiunque di utilizzare meglio e in misura maggiore le abilità che già si possiedono, e quelle che ancora non si sa di possedere.

Cosa succede in una seduta di ipnosi?

Durante l’ipnosi le sensazioni, i sentimenti, le soluzioni sono molto più accessibili che durante il normale stato di veglia. C’è una maggiore consapevolezza e una percezione migliore dei problemi e delle soluzioni, dei bisogni e delle capacità. Ci si può liberare con una facilità irrisoria di false credenze, di convinzioni irrinunciabili, di dubbi profondi, di paure radicate.

Cos’è la trance?

La trance è uno stato psicofisiologico che può essere indotto mediante ipnosi autoipnosi. È caratterizzato da fenomeni quali insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della coscienza, dissociazione psichica. Per far scattare la “trance” vengono usate generalmente immagini, metafore e suggestioni verbali.

La psicoterapia ipnotica non è una semplice somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa. Per molto tempo e ancora oggi ci sono molti pregiudizi legati all’ipnosi e alla psicoterapia che la utilizza, ma fortunatamente la ricerca scientifica sta facendo luce sulle qualità di questa tecnica e ne sta documentando i risultati scientifici.

Gli ambiti di applicazione della psicoterapia ipnotica 

  • L’ambito psicologico: disturbi d’ansia, dell’umore e depressione, i disturbi alimentari, i disturbi sessuali, tic, balbuzie, dolore cronico, dipendenze (gioco, fumo, alcool, ecc..).
  • L’ambito medico: disturbi cardiovascolari, dermatologici, asma, disturbi dell’apparato uro-genitale e dell’apparato digerente, cure palliative e terapia del dolore.
  • L’ambito della creatività personale: stimolare e dare maggiore libertà di sfogo alla creatività personale o nello sport, per migliorare le capacità fisiche nelle prestazioni atletiche.

Se desideri richiedere un appuntamento, puoi farlo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *